Itinerario alpinistico che si svolge tutto in alta quota. Partenza da Alagna, con la funivia di punta Indren e vi trovate subito al di sopra dei 3.200 metri.
Calzare i ramponi e dirigersi poi in direzione della capanna Gnifetti (mt. 3.611): "sentiero" molto facile salvo un gruppo di roccette che non conviene salire direttamente, ma aggirare.
Consiglio di non pernottare al rif. Mantova (mt. 3.500) poichè il mattino seguente si avrebbero altri 100 mt. di dislivello da sommare ai 1.000 rimanenti.
Il mattino seguente partire all'Alba (freddo) e salire il ghiacciaio - attenzione ai crepacci - in direzione del colle del Lys (mt. 4.248) da cui si può ammirare una splendida veduta su Lyskamm, Castore, Polluce e Cervino.
Dalla sella scendere nell'anfiteatro glaciale del monte Rosa (immenso, con cornici di ghiaccio che superano i 10 metri!) dirigendosi in direzione della sella che divide punta Gnifetti (4.554) da punta Dufour (4.633).
A questo punto rimangono solo 200 faticosi metri di dislivello lungo una diagonale facile quanto monotona fino alla capanna Margherita, metri 4.554! (e siete più alti del Cervino, perfettamente visibile davanti a voi).
Prestate particolare attenzione alle previsioni del tempo in quanto, considerata la quota e il tipo di percorso, sono di fondamentale importanza.
Occorre considerare all'incirca 2 ore di cammino il primo giorno e 5/6 ore nel secondo facendo tappa nei rifugi/bivacchi sotto indicati.
Tipologia | Altitudine | Posti letto | |
---|---|---|---|
Gnifetti | rifugio | 3.611 mt. | 50 |
Mantova | rifugio | 3.500 mt. | 50 |
Margherita | rifugio | 4.556 mt. | 30 |
Balmenhorn | bivacco | 4.167 mt. | 6 |